[See image gallery at www.fotogustando.com]
Recensione
La Madonnina del Pescatore è un locale moderno e curato. Pareti dorate e pavimento color mattone aggiungono un’ eleganza unica. L’ampia vetrata che affaccia direttamente sul mare di Marzocca di Senigallia permette di osservare l’immensa spiaggia fino all’orizzonte.
Sarà la Sig.ra Mariella, moglie dello chef Cedroni, che si prenderà cura di noi e ci aiuterà nella scelta della bollicina.
La cena inizia con un piccolo apertivo rivisitato: “Margarita Ghiacciato”.
Un inizio decisamente promettente con la “Ricciola, Salsa di Porro e Lemon Grass, Viola Del Pensiero, Basilico ed Amaranto Fritto”. Salato, dolcezza e acidità in perfetta armonia esaltano un prodotto ittico di indiscussa qualità. Solito giochi di contrasti anche nell’ “Ostrica con Panna Acida, Scalogno, e Caramello al Lampone”, dove l’ostrica rivela una vera esplosione di iodio, amplificata e prolungata dall’opulenza della panna acida.
L’esperienza marina rivive anche nella “Zuppa di Vongole e Mandorle con Molluschi e Crostacei, Fagiolini e Bruschetta”. Le mandorle addolciscono la sapidità del piatto.
Avvolgente e cremoso l’ “Uovo In Camicia, Raguse in Porchetta, Bottarga di Spigola e Puré Affumicato”
Il piatto migliore per noi è “La “Cassoeula” di Pesce con Fagioli e Salsiccia”.Rivisitazione di un classico lombardo dove al posto della carne di maiale viene utilizzata la coda di rospo. Pesce che, come visto da Uliassi, si presta bene ad essere cucinato a mo’ di carne. Piatto ricco di sapori. Sfiziosa la salsiccia di pesce.
Il “Risotto Seppie e Camomilla, Salsa di Bietole e Cicoria” è come la tavolozza di un pittore. Il riso rappresenta la base, gli ingredienti adagiati sopra sono i colori. A noi commensali la scelta di quali gusti/colori attingere, creando svariate sfumature.
Con piacere ritroviamo al centro la salsiccia di pesce della Cassoeula. La cottura del riso risulta troppo prolungata e l’anima del chicco è quasi sparita. Veramente un errore di poco conto vista la bontà del piatto ma lo chef per scusarsi ci serve degli “Gnocchetti di Patate Affumicate con Carpaccio di Baccalà, Salsa Topinambur e Piselli Mangia Tutto” (taccole) . Piatto più tradizionale che ci emoziona per la leggerezza degli accostamenti e la consistenza impalpabile dello gnocco che si scoglie al palato.
Finiamo la degustazione, quasi sazi con “Pluma di Maiale, Aglio Nero e Salsa di Finocchi e Arancia” e il “Petto di Piccione Marchigiano con Brodo di Crostacei e Anice Stellato”. Ottima la cottura rossa del piccione. Un piatto controverso dove il brodo ne stravolge completamente il gusto e ne addolcisce le caratteristiche ferrose della carne. Anice stellato troppo persistente.
Pre-dessert “Gelato di Topinambur”
Come dessert “Polvere da Sparo”: crumble di cioccolato, sesamo, mandorle, gelato al cardamomo, mastice della Grecia (resina del lentisco) e the lapsang souchong. Una combinazione di elementi sicuramente difficili da interpretare e da descrivere nel risultato ma che, come dice il nome stesso, esplode in bocca. Finale scenografico per la “Spuma di Zabaione Profumata al Porto in Azoto Liquido”
La piccola Pasticceria è composta da 5 cioccolatini di vari gusti adagiati sopra 5 vulcani attivi riportati in una mappa geografica che ne fa da piatto di portata.
Servizio attento e cortese.
Abbiamo provato il ristorante La Madonnina del Pescatore a distanza di un giorno dal ristorante di Uliassi e riteniamo entrambi due cucine di altissimo livello. Ma Cedroni ha dimostrato in questa occasione una marcia in più. Una ricerca quasi al limite, il fatto di sapere osare, e anche rischiare, per giungere a degli accostamenti inusuali ma certamente più interessanti.
Piacevole l’omaggio delle confetture date dallo chef come ricordo della serata
Ristorante Madonnina del Pescatore
Via Lungomare, 11
60017 Marzocca di Senigallia (AN)
Tel. 071 698267
http://www.morenocedroni.it/madonnina/main.php
chef: Moreno Cedroni
prezzi: Menu: 55€/130€ – Carta: 65€/105€
Ristorante Madonnina del Pescatore
Mostra mappe incorporate in modalità schermo intero
La Mia Valutazione | La Valutazione dei Lettori | |
Immagini collegate:
[See image gallery at www.fotogustando.com]
L'articolo Ristorante Madonnina del Pescatore – Senigallia (AN) (**) sembra essere il primo su Fotogustando.